Elice Valgo a Perugia
L’Elice Valgo, o più comunemente conosciuto come le Orecchie a Sventola, è una deformità congenita senza nessuna causa spiegabile e plausibile che la possa determinare, pur esistendo però un fattore ereditario condizionante la deformità.
Siamo in presenza delle orecchie a sventola quando queste hanno un angolo con la testa maggiore del normale, che dovrebbe essere di 30 gradi, e quindi l‘orecchio stesso diventa più distante dalla testa, essendo normalmente distante da 1,5 cm. a 2 cm., a seconda che si tratti della parte superiore o di quella centrale e inferiore.
L’intervento di Otoplastica è quello che serve per correggere questa situazione.

L’Intervento
I fattori da correggere nei casi di elice valgo sono tre: l’eccesso di pelle, la curvatura della cartilagine dell’antielice, e l’angolo della conca con la mastoide.
Tramite l’intervento viene tolta una ellisse di cute da dietro l’orecchio in tutta la sua estensione.
In seguito è necessario rimodellare la cartilagine della parte chiamata antielice, la quale generalmente ha una curvatura molto allargata (valga) rispetto al normale.
In seguito esporre la parte anteriore di questa cartilagine e poi eseguire dei piccoli taglietti sulla stessa faccia anteriore, la quale si curverà posteriormente in maniera molto naturale e definitiva.
L’ultimo passaggio sarà quello della correzione della conca, effettuata ruotando verso l’interno quest’ultima fissandola con dei punti alla mastoide.
Durante e Dopo l’Intervento
Negli adulti o nei ragazzini l’anestesia può essere solo locale: solo nei bambini si dovrà impiegare una sedazione più profonda.
Nel periodo post-operatorio non vi è presenza di dolore, e bisognerà indossare una banale fascia sportiva per circa 20 giorni.
Successivamente, le orecchie rimarranno totalmente libere, e si potrà tornare alle normali attività sociali.
